Percorsi di Terapia

Prenota una visita su MioDottore

MioDottore <a id="zl-url" class="zl-url" href="https://www.miodottore.it/rossella-dolce/psicologo/monza" rel="nofollow" data-zlw-doctor="rossella-dolce" data-zlw-type="big_with_calendar" data-zlw-opinion="false" data-zlw-hide-branding="true"...

leggi tutto
Psicologa terapia di coppia a Monza

Psicologa terapia di coppia a Monza

All’interno della coppia, la modalità individuale di gestione delle criticità e dei cambiamenti, deve trovare il modo di affiancarsi a quella dell’altro, colmandone le lacune, portandole vantaggi e aprendo nuove possibilità che in autonomia non sarebbe possibile...

leggi tutto
Psicologa per cura depressione a Monza

Psicologa per cura depressione a Monza

Psicologa per la cura della depressione a Monza Tutti i disturbi psicologici si rilevano in costante aumento, per situazioni di vita più stressanti, per maggior conoscenza del loro manifestarsi e per facilità sempre maggiore a trovare un luogo e un professionista in...

leggi tutto

Chi Sono

Psicologa, iscritta ordine Psicologi il 08/03/2007 matr.10593
Psicoterapeuta, ad orientamento Cognitivo Comportamentale Costruttivista
Dottore di Ricerca Socio SITCC.
Specialista in sessuologia.
Abilitata all’utilizzo di protocolli di psicologia aumentata

Blog

Apprendere ai tempi dei social e dell’intelligenza artificiale: come stiamo cambiando il modo di imparare

Apprendere ai tempi dei social e dell’intelligenza artificiale: come stiamo cambiando il modo di imparare

“Otto studenti su dieci usano regolarmente strumenti di intelligenza artificiale generativa, ma più di un terzo dei professori pensa che non lo facciano affatto.”

È questo il dato sorprendente emerso da un recente studio nazionale sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella scuola italiana.

Ma dietro questa notizia si nasconde qualcosa di più profondo: non è solo questione di tecnologia, ma di come stiamo imparando a imparare.

I social media, l’intelligenza artificiale, i nuovi ambienti digitali stanno trasformando radicalmente il nostro modo di acquisire conoscenze, di confrontarci con gli altri e persino di costruire la nostra identità come studenti.

In questo video vedremo — con l’aiuto della psicologia sociale — come tutto ciò stia cambiando i meccanismi dell’apprendimento: dall’osservazione al confronto sociale, fino ai nuovi modelli di collaborazione digitale

#psicologia
#psicologiasociale
#psicologiacostruttivista
#apprendimento
#mindset
#crescitaumana
#consapevolezza
#psicologiapositiva
#relazioni
#rossellapsicoterapeuta
#psicologiadivulgativa
#lapsicoterapiasecondome
#psicologiainrete
#videopsicologia
#reelpsicologico

leggi tutto
Ma cosa vai a fare in terapia? Cosa vuol dire raccontarsi per stare bene

Ma cosa vai a fare in terapia? Cosa vuol dire raccontarsi per stare bene

“Il potere della narrazione in psicoterapia nell’era dei social”
In un mondo dominato dai social network, dove la condivisione di immagini e storie è quotidiana, la psicoterapia narrativa rappresenta un modo autentico e profondo per ritrovare sé stessi.
A differenza della narrazione social, frammentaria e orientata ai “like”, la narrazione terapeutica è un percorso guidato che permette di dare significato alle esperienze, integrare emozioni e costruire un’identità coerente.
Attraverso il racconto di sé, la scrittura, le immagini simboliche (come le carte Dixit o le fotografie personali), il paziente impara a riconoscere la propria storia, a trasformare il dolore in consapevolezza e a sviluppare sicurezza interiore.
Nel setting terapeutico, la relazione con il terapeuta crea uno spazio protetto, dove la narrazione diventa cura, ascolto e riconnessione con il proprio sé autentico.
Mentre la comunicazione sui social tende a cercare approvazione esterna, la psicoterapia narrativa guida verso un cambiamento profondo e personale: non si tratta di mostrarsi, ma di comprendersi.
Raccontarsi in terapia significa trasformare il linguaggio del dolore in linguaggio del significato, trovando una nuova coerenza interiore.
Nel mondo dei like, la vera rivoluzione è raccontarsi per guarire.

leggi tutto
Nudità online e potere: la psicologia di una violenza invisibile

Nudità online e potere: la psicologia di una violenza invisibile

Un nuovo forum in cui vengono diffuse immagini di nudo? Picha? Mia moglie?
Nulla di nuovo, ma tutto ripetuto su scala sempre più grande.
Capiterà ancora se non produciamo consapevolezza e collaborazione al cambiamento.
Ecco perchè.

Analizziamo la psicologia della nudità online non consensuale, esplorando le motivazioni di chi organizza, partecipa o alimenta gruppi digitali che diffondono immagini intime senza permesso. Attraverso la guida di teorie psicologiche, emerge una lettura di come la rete amplifichi pulsioni profonde — desiderio di guardare, controllo, appartenenza — trasformandole in pratiche collettive e violente.

Riprendendo i temi de Il web che odia le donne di Rossella Dolce e Fiorenzo Pilla, il testo indaga la “manosphere” e le comunità misogine che usano il corpo femminile come strumento di dominio e di validazione tra uomini. L’anonimato online, la cultura patriarcale e la logica dei social rendono la violenza digitale più diffusa e accettata.

Comprendere questi meccanismi psicologici e culturali è il primo passo per costruire una cultura del consenso, capace di restituire dignità e libertà ai corpi nel mondo digitale.

leggi tutto
percorso di psicoterapia Monza

Professionalità

psicoterapia a Monza

Puntualità

psicologa a Monza

Esperienza

RICHIEDI INFORMAZIONI CONTATTANDOCI

DOLCE ROSSELLA
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?